Da molti anni il Centro Documentazione Luserna organizza grandi mostre annuali dedicate a temi di carattere storico, naturalistico, etnografico, destinate a un vasto pubblico. Esse integrano le esposizioni delle sale museali permanenti del Museo (Comunità Cimbra, L'arte del Merletto a fuselli, Centro visitatori Fortezze degli Altipiani, Grande Guerra, Metallurgia Preistorica, Fauna degli Altipiani, Casa Museo-Haus von Prükk, Pinacoteca R. Martin Pedrazza).
Oltre a promuovere e divulgare la cultura locale, i percorsi espositivi del Centro Documentazione costituiscono un forte motivo di richiamo: con una media di 12.000 visitatori all’anno (più di 14.000 nel 2014), queste mostre nell’ultimo quinquennio hanno attirato presso la struttura museale complessivamente oltre 70.000 visitatori, qualificando in modo significativo, e ampiamente riconosciuto, sia il territorio degli Altipiani Cimbri di Folgaria, Lavarone e Luserna e dell’Alta Valsugana, che l’intero panorama culturale della Provincia Autonoma di Trento.
Le iniziative proposte per il 2019 sono: "FRATELLO LUPO - PRUADAR BOLF" e "1919. IL RITORNO DEI PROFUGHI DI LUSERNA E DEGLI ALTIPIANI CIMBRI - 1919. KHEARN BIDRÙMM ATZ LUSÉRN UN ATTA ZIMBAR HOACHEBENE"
INGRESSO CENTRO DOCUMENTAZIONE LUSERNA
|
- Biglietto intero |
€ 4,00
|
- Biglietto famiglia: 2 adulti con figli fino a 14 anni |
€ 8,00
|
- Biglietto famiglia: 1 adulti con figli fino a 14 anni
|
€ 4,00
|
- Ridotto:ragazzi dai 15 ai 18 anni e pensionati oltre 65 anni
|
€ 2,50 |
- Visita con relazione (su prenotazione) |
€ 5,00
|
- Possessori della Guest Card Trentino |
gratuito |